12 novembre 2012

Madonna d'Oropa

Ricordi d'infanzia, tra simbologia e soluzioni di fuga

Un torinese orgoglioso di essere tale ma che non dimentica le sue origini biellesi. Con questo gioiello Enrico Cirio rende onore al simbolo della sua terra, la Madonna di Oropa. Ma ancora una volta l'ironia non lo abbandona posizionandola su una catasta di candelotti...

Fabula


Coscienza di Biellesi -anticipa gli eventi
– scolpita nella scuola del maestro dell'oropa
- nel secolo XIII su volontà del vescovo Aimone di
Challant di Aosta - presente nel saccello
e benedetta dal vescovo Eusebio di Vercelli
fine dell'anno1295?? mese di Novembre??
nascita dunque nel segno zodiacale dello scorpione.
animale con pungiglione in coda velenoso
quando è perso e sta x soccombere si autopunge
sacrificando se stesso
- esempio storico: il biellese Pietro Micca
durante l'assedio di Torino si immolò
per salvare la città dai francesi
- la Madonna d'Oropa in caso di pericolo
infuoca i candelott iazzurro cielo alla sua base ed
esplode - altruismo vero - esempi di abnegazione biellesi
– verità e storia fabulata di un biellese illuminato sotto la Mole



Scheda tecnica


Periodo: Curiosità
Tipologia: Oggetto
Anno: 1990
Materiali: Oro giallo
Gemme: Lapislazzulo

Condividi:

OPERE

Impronta di piede

Il piede come fonte di ispirazione?

Impronta di piede

Impronta di piede

Ogni elemento poteva essere spunto per la creazione di un nuovo gioiello: quella volta toccò al piede.

Albero

I significati dell'albero

Albero

Albero

Così enrico cirio rappresentava la sua famiglia, in particolare l'unione con il fratello...un albero grande ed uno piccolo.. .attratti l'uno..   [Continua]

Nodo Leonardo

Anche Leonardo lo ispirò

Nodo Leonardo

Nodo Leonardo

Dal disegno di Leonardo da Vinci, ecco il famoso nodo trasformato in prezioso gioiello.